
Castelletto di Cuggiono è una frazione del comune di Cuggiono, nota per la presenza del maestoso Palazzo Clerici, costruito nel 1685 lungo la sponda sinistra del Naviglio Grande. Il palazzo sorge probabilmente sulle fondamenta di un antico fortilizio medievale, già menzionato in documenti del 988 d.C..
L’edificio, imponente e scenografico, si affaccia sul Naviglio da uno sperone naturale e presenta una struttura chiusa a cortili, con due torri dotate di piccionaia. Tra gli elementi più distintivi vi è la grande scalinata barocca che conduce direttamente alle acque del Naviglio, un tempo utilizzata come imbarcadero per accedere alla villa senza attraversare il borgo.
Originariamente appartenuto alla famiglia Crivelli, il palazzo vantava nel XVIII secolo un giardino terrazzato con statue e viali curati. Tuttavia, nel XIX secolo, la famiglia Clerici, a causa di difficoltà economiche, fu costretta a vendere la villa, che venne trasformata in filanda/tessitura, subendo modifiche interne e l’abbandono del giardino.
Negli anni ’60, il verde della tenuta è stato rimboschito con alberi donati dal Parco del Ticino, ma la crescita incontrollata della vegetazione ha in parte alterato l’originaria architettura del giardino. Oggi il complesso è di proprietà privata, ma conserva ancora il fascino seicentesco che ne testimonia lo splendore storico.