
Varese, conosciuta come la “Città Giardino“, vanta un ricco patrimonio di ville storiche immerse in parchi straordinari. Tra le più celebri troviamo Villa Panza, Villa Toeplitz e Villa Mylius che raccontano la storia e la cultura del territorio.

Veduta dall’alto di Villa Panza
Villa Panza, situata sulla collina di Biumo, è un gioiello del XVIII secolo celebre per la sua collezione d’arte contemporanea. Donata al FAI dalla famiglia Panza, la villa ospita opere di artisti internazionali, tra cui Dan Flavin e James Turrell, in un perfetto connubio tra arte e architettura. Il suo magnifico giardino all’italiana offre una vista panoramica sulla città e sul Monte Rosa.

Villa Toeplitz di Niklas Schwartz – Opera propria, CC BY-SA 4.0
Villa Toeplitz è una splendida residenza, appartenuta alla famiglia Toeplitz, e circondata da un parco di 8 ettari, caratterizzato da fontane scenografiche, sentieri romantici e una ricca varietà botanica. Oggi il parco è aperto al pubblico e rappresenta una delle aree verdi più suggestive di Varese, ideale per passeggiate e momenti di relax.

Villa Mylius
Villa Mylius, immersa in un vasto parco, è una storica dimora donata al Comune di Varese dalla famiglia omonima. Il suo giardino, arricchito da alberi secolari e percorsi panoramici, è un’oasi di tranquillità nel cuore della città. Attualmente la villa ospita eventi culturali e iniziative per la comunità, oltre che un chiosco dove fare merenda o aperitivo.
I pellegrini della Via Francisca del Lucomagno che arrivano a Varese per la loro seconda tappa possono godersi il verde dei parchi e la bellezza delle ville di questa città.