
Il Convento dell’Annunciata di Abbiategrasso fu costruito tra il 1469 e il 1472 per volere di Galeazzo Maria Sforza, che decise di affidarne la realizzazione ai frati minori dopo che sulla strada di ritorno a Milano dalla Francia cadde in un’imboscata da cui si salvò per miracolo. La consacrazione avvenne nel 1477.
Nel 1810, il convento fu soppresso e trasformato in sede maschile dell’Ospedale degli Incurabili. Solo nel 1997, il Comune di Abbiategrasso lo acquistò e avviò un’importante ristrutturazione, destinandolo a spazi museali, universitari ed espositivi.
La struttura si sviluppa attorno a due cortili: il primo ospita il complesso più antico e un edificio ottocentesco, mentre il secondo, più ampio, era destinato alla sagrestia, al refettorio, alla cucina e al dormitorio. Al suo interno si trovano pregevoli affreschi di epoche diverse, tra cui la “Resurrezione” (XV secolo) e “L’Ultima Cena” (XVII secolo) nel refettorio.
Nel 2015, il convento ha ospitato l’Ambasciata del Gusto, con eventi gastronomici curati dallo chef Carlo Cracco durante Expo Milano. Inoltre, una puntata di MasterChef Italia è stata girata proprio tra le sue antiche mura, contribuendo a valorizzare ulteriormente questo suggestivo luogo storico.