La storia urbanistica del comune è particolare e porta il paese ad essere diviso in due distinti nuclei: quello di Lavena a est e quello […]
Il Parco dell’Argentera è situato nel comune di Cadegliano Viconago e deve il suo nome alla ricchezza minerale (galena argentifera, manganese e silicio) della zona, già nota in epoca romana.
Il centro storico di Marchirolo si distingue per il suo suggestivo museo a cielo aperto, arricchito da una serie […]
Il Maglio di Ghirla è uno dei più antichi e meglio conservati di tutta la provincia.
La Badia di San Gemolo in Ganna sorge in una posizione strategica lungo la via Regina del Ceneri…
Il Presepe di Brinzio, uno dei presepi più visitati nel periodo delle festività del Natale della provincia di Varese, quest’anno […]
Nella splendida cornice naturale delle Prealpi Varesine nasce il Museo della Cultura Rurale Prealpina.
Il Santuario di Santa Maria del Monte è un antico luogo di culto mariano risalente al V sec d.C., posizionato […]
Il Sacro Monte di Varese fa parte del gruppo dei nove Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia inseriti nel 2003 dall’UNESCO nei patrimoni mondiali dell’umanità.
Varese, conosciuta come la “Città Giardino“, vanta un ricco patrimonio di ville storiche immerse in parchi straordinari. Tra le più […]
La Basilica di San Vittore sorge nel centro di Varese ed è un luogo di culto cattolico, dedicato a san Vittore.
Tra i numerosi parchi della provincia di Varese, quello di Palazzo Estense è uno tra i più belli. Creato e cresciuto insieme al palazzo, è un giardino in stile italiano con elementi di ispirazione francese.
Villa Recalcati, oggi sede della Provincia e della Prefettura di Varese, è una delle testimonianze più significative di architettura settecentesca in Italia.
L’Istituto Superiore di Studi Religiosi Beato Paolo VI di Villa Cagnola nasce per volontà del nobile Guido Cagnola che nel […]
Chissà quante volte i passanti capitano ai suoi piedi, senza pensare a cosa sia quella costruzione, l’edificio più antico di […]
Nel tranquillo borgo di Morazzone, sorge Casa Macchi, un elegante palazzetto di provincia situato nei pressi del campanile della chiesa. […]
Il Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) Rile-Tenore-Olona (RTO) è un’area naturale protetta, fondato nel 2006 e nato dall’adesione di […]
Consacrata nel 1425 e dedicata ai SS. Stefano e Lorenzo, la Chiesa Collegiata rappresenta uno dei più interessanti esempi del gotico lombardo.
Il FAI, che gestisce questo complesso dal 1977 dopo la donazione di Giulia Maria Crespi, lo ha definito “Un angolo di Medioevo nel silenzio e nei boschi del Varesotto”.
L’insediamento fortificato di Castelseprio si sviluppa all’interno di un circuito murario, originariamente scandito da torri difensive, che racchiudeva il centro […]
Situata al confine tra Olgiate Olona e Fagnano Olona, poco distante da Busto Arsizio, Solbiate Olona condivide il fiume Olona […]
“Il Museo è la storia del nostro paese, di tutti i paesi, delle cose e dei fatti accaduti nel tempo, […]
Il Parco Alto Milanese rappresenta un’importante area verde nel territorio densamente urbanizzato tra Busto Arsizio, Castellanza e Legnano. Nel tempo, […]
Castelletto di Cuggiono è una frazione del comune di Cuggiono, nota per la presenza del maestoso Palazzo Clerici, costruito nel […]
Villa Annoni, una villa storica ottocentesca e dal 2007 sede del municipio, si trova a Cuggiono (città metropolitana di Milano).
La sorpresa della canonica di Bernate Ticino: la chiesa seicentesca in superficie e l’altra, quella “sotterranea” e più antica. Il complesso architettonico è un punto di interesse per i pellegrini della Via Francisca, custode della storia e della cultura bernatese.
Boffalora sopra Ticino è un comune di circa 4.100 abitanti situato nel Parco Lombardo della Valle del Ticino, al confine […]
Due torri e un coronamento merlato, hanno fatto sì che Villa Archinto fosse definita Il Castello. Per lungo tempo è rimasta poco più che un rudere di un’opera incompiuta dal profumo di grandezza, il cui restauro è terminato nel 2007.
Cassinetta di Lugagnano è un piccolo gioiello affacciato sul Naviglio Grande, la cui storia affonda le radici in tempi lontani. […]
Costruito alla fine del XIII secolo, il Castello Visconteo sostituì una precedente fortificazione distrutta da Federico Barbarossa nel 1167. Sorge […]
Il Convento dell’Annunciata di Abbiategrasso fu costruito tra il 1469 e il 1472 per volere di Galeazzo Maria Sforza, che […]
La Basilica di Santa Maria Nuova di Abbiategrasso fu edificata verso la fine del XIV sec, in occasione della nascita […]
L’abbazia di Morimondo è un esempio molto interessante di spiritualità. Il cammino de La Via Francisca può essere un buon momento per visitare questo luogo
Motta Visconti è un piccolo comune lombardo ricco di storia e tradizioni, situato nel Parco del Ticino. Passeggiando per il […]
Pavia, antica città dal ricco passato, conserva un patrimonio architettonico di straordinaria bellezza che racconta la sua storia millenaria. Passeggiando […]